top of page

Domande Frequenti

Che aiuto può darmi uno Psicologo Psicoterapeuta?

Lo Psicologo Psicoterapeuta è un professionista che utilizza strumenti e metodi propri delle discipline psicologiche e, grazie alle conoscenze acquisite, aiuta l’individuo a comprendere se stesso e gli altri, superare momenti di difficoltà e ridare senso alla propria vita e alle proprie relazioni.

 

La finalità dei suoi interventi è quella di affiancare la persona in un percorso di conoscenza ed esplorazione dei significati che la persona stessa dà alle proprie esperienze e al mondo che la circonda, al fine di arricchire le possibilità di interpretazione e trovare soluzioni alternative che possano veicolare un cambiamento.  

Lo psicoterapeuta non dà risposte o soluzioni preconfezionate; piuttosto, fa domande in modo che la persona possa porsi nuove domande che aprano a loro volta nuove riflessioni, in un continuo movimento volto all’arricchimento personale e alla scoperta di nuove e più utili possibilità. In questo modo lo psicoterapeuta non risolve il problema presentatogli, piuttosto aiuta la persona a trovare una sua personale ed efficace modalità di affrontare e risolvere le difficoltà, in modo che essa possa riappropriarsi della propria vita. In psicoterapia non si parla solo di problemi, ma di vite, storie ed esperienze, perché la persona è molto di più del problema che sta vivendo.

 

Nell’esercitare la professione è tenuto a: 

· mantenere il Segreto Professionale, non rivelando notizie, fatti o informazioni apprese durante il rapporto professionale;

· rispettare la dignità, le opinioni e le credenze di coloro che si rivolgono a lui;  

· astenersi dall’imporre il suo sistema di valori.

 

Per diventare Psicologo Psicoterapeuta è necessaria una laurea in Psicologia legalmente conseguita, il superamento dell’Esame di Stato che consente l’iscrizione all’Albo degli Psicologi della Regione di appartenenza, e il Diploma di specializzazione conseguito presso una scuola di Psicoterapia.

Non prescrive farmaci, ma utilizza la relazione, l’ascolto, l’empatia, la parola, nonché tecniche e strumenti basati sulle teorie di riferimento del professionista.

 

 

Quando richiedere un aiuto psicologico?

Intraprendere un percorso di psicoterapia, o anche solo chiedere una consulenza psicologica,  è ancora oggi una scelta difficile e accompagnata da una serie di luoghi comuni che possono far provare disagio a chi decide di rivolgersi a un professionista in un momento di difficoltà personale o sofferenza.

E'  infatti ancora oggi diffusa l'idea che la psicoterapia sia "da pazzi".

Invece, è facile rendersi conto di come, nella propria vita, ogni persona si trova ad affrontare una gran quantità di sofferenze e difficoltà: talvolta queste difficoltà diventano pressanti, e sembra impossibile trovare risorse alle quali attingere per affrontare la quotidianità lavorativa, relazionale e familiare.

 

In questa cornice la psicoterapia può diventare uno strumento utile per riappropriarsi della propria vita. È una scelta che permette di conoscersi meglio, mettere a fuoco le proprie risorse, esplorare nuove alternative:  è un percorso che la comunità scientifica ha dimostrato essere efficace

 

Uno psicoterapeuta non è semplicemente un professionista che ascolta in modo empatico. Per quello ci sono gli amici e la famiglia.

Lo psicoterapeuta è un professionista che mette le proprie competenze professionali al servizio della persona, accompagnandola alla scoperta di nuove e personali direzioni da prendere.

La psicoterapia assomiglia per certi versi all'imparare ad andare in bicicletta perchè condivide lo stesso obiettivo: permettere alla persona di "pedalare" in autonomia, riappropriandosi in maniera più soddisfacente della propria vita.

Decidere di consultare uno psicoterapeuta significa fare qualcosa per il proprio benessere.

 
 
 

Quanto dura un percorso terapeutico?

Non è possibile stabilire a priori la durata di una psicoterapia. Di solito i primi incontri servono a comprendere la situazione e a valutare quale tipo di percorso è più indicato per il caso specifico. Solitamente gli incontri sono settimanali, ma la frequenza viene stabilita anche rispetto alle peculiari esigenze e possibilità della persona. La durata e la conclusione della terapia viene negoziata con il cliente ed è comunque possibile interrompere il percorso in ogni momento.

 

 

Quanto costa un colloquio?

Il costo dei colloqui, che viene stabiito con il cliente all'inizio del percorso di terapia o supporto, può variare a seconda dei casi e generalmente si attesta attorno ai 70 euro. Per la coppia o la famiglia i prezzi possono essere differenti.

Le prestazioni sanitarie sono esenti Iva, scaricabili al 19% allegando la fattura di ogni prestazione alla Dichiarazione dei Redditi.

 

 

Quanto dura un colloquio?

Di norma, ogni incontro dura 50 minuti di colloquio effettivo.

 

 

Come prenoto il primo appuntamento ?

E' possibile prenotare telefonando al 3248639525, oppure inviando un messaggio email all’indirizzo jessica.dagani@gmail.com, comunicando un recapito telefonico al quale potete essere ricontattati per decidere insieme la data del primo incontro.

Dr.ssa Jessica Dagani      p.iva 03270430980

numero iscrizione OPL 03/13965

bottom of page