Psicologa Psicoterapeuta

Modalità di intervento
EMDR
L’EMDR (dall’inglese Eye Movement Desensitization and Reprocessing, Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari) è un approccio terapeutico utilizzato per il trattamento del trauma e di problematiche legate allo stress, soprattutto allo stress traumatico.
L’EMDR si focalizza sul ricordo dell’esperienza traumatica ed è una metodologia completa che utilizza i movimenti oculari o altre forme di stimolazione alternata per trattare disturbi legati direttamente a esperienze traumatiche o particolarmente stressanti dal punto di vista emotivo.
L’EMDR è stato presentato per la prima volta nel 1989 e sviluppato nel 1990 da Francine Shapiro ed è oggi considerato il trattamento elettivo evidence-based per il DPTS (Disturbo da Stress Post Traumatico). E' approvato, tra gli altri, dall’American Psychological Association (1998-2002), dall’American Psychiatric Association (2004), dall’International Society for Traumatic Stress Studies (2010), dall’Organizzazione Mondiale della Sanità nel 2013 e dal nostro Ministero della Salute (2003).
Negli ultimi anni si è andato strutturando in modo da poter essere specificatamente indicato per il trattamento di gran parte dei disturbi psicologici.
